Antiossidanti cosa sono e quali effetti hanno sul corpo
Gli antiossidanti cosa sono? Sono sostanze naturali o artificiali che possono prevenire e ritardare alcuni danni cellulari. Gli antiossidanti si trovano negli alimenti come frutta e verdura. Sono anche disponibili come integratori alimentari.
Esempi di antiossidanti includono:
- Beta-carotene;
- Luteina;
- Licopene;
- Vitamina C ;
- Selenio;
- Vitamina A ;
- Vitamina E .
Antiossidanti
Uno dei modi migliori per stimolare la produzione di antiossidanti a disposizione dell’organismo è una dieta adeguata con alimenti sani. Sono agenti che tengono alte le difese, dato che le cellule del nostro corpo affrontano ogni giorno minacce. Sono attaccate da virus e infezioni e indebolite dai radicali liberi . I radicali possono danneggiare le cellule e il DNA. Alcune cellule danneggiate si possono recuperare mentre altre no. Le ricerche mediche confermano che le molecole chiamate radicali liberi possono contribuire al processo di invecchiamento. Possono anche contribuire a malattie come il cancro, il diabete e a malattie cardiache.- li antiossidanti sono sostanze chimiche che aiutano a fermare o a limitare i danni causati dai radicali liberi. Il corpo usa gli antiossidanti per bilanciare i radicali liberi. E’ una forma di difesa che evita danni ad altre cellule del corpo. Gli antiossidanti possono proteggere e sono in grado di invertire i processi dannosi.
Aumentano e migliorano l’immunità dell’organismo.Radicali liberi: cosa sono?
Tutti gli organismi viventi sono continuamente esposti ad agenti ossidanti. Essi possono derivare sia da fonti endogene che esogene in grado di modificare le biomolecole e indurre danni. I radicali liberi generati dallo stress ossidativo svolgono un ruolo importante nello sviluppo del danno tissutale e dell’invecchiamento. Le specie reattive (RS) derivate da ossigeno (ROS) e azoto (RNS) appartengono alla famiglia dei radicali liberi e sono costituite da varie forme di ossigeno attivato o azoto. Le RS vengono continuamente prodotte durante i normali eventi fisiologici ma possono essere rimosse dal meccanismo di difesa antiossidante. Lo squilibrio tra RS e il meccanismo di difesa antiossidante porta a modifiche nella membrana cellulare o nelle molecole intracellulari.I radicali liberi possono essere elementi naturali o artificiali. Sono:- prodotti chimici che il tuo corpo produce trasformando gli alimenti in energia;
- tossine ambientali come il tabacco, l’alcool e l’inquinamento atmosferico;
- raggi ultravioletti del sole o dei lettini abbronzanti;
- sostanze presenti negli alimenti trasformati .
- elevate quantità di stress emotivo o fisico. Gli ormoni dello stress (come alti livelli di cortisolo ).
Puoi combattere e ridurre i radicali liberi e i loro danni in diversi modi. I più efficaci sono: smettere di fumare, esporti al sole in maniera sicura, imparare a mangiare sano . Con buone abitudini, gli agenti antiossidanti potranno essere un aiuto essenziale per star bene. - È possibile ottenere la maggior parte di questi antiossidanti seguendo una dieta sana. Essenziale è includere una varietà di frutta e verdura di diversi colori. Cereali integrali, semi e noci forniscono anche ottime sostanze nutritive.Altri importanti antiossidanti naturali endogeni prodotti dal nostro corpo sono:
- Glutatione;
- Acido Alfa-Lipoico;
- Coenzima Q;
- Ferritina;
- Acido urico;
- Bilirubina;
- Metallotioneina;
- L-carnitina;
- Melatonina.
Alimenti antiossidanti
Inserire molti alimenti antiossidanti nella propria dieta permette di mantenere nel corpo un numero adeguato di scavenger antiossidanti (spazzini). Ecco alcuni esempi che rappresentano gli antiossidanti esogeni ovvero quelli che si possono assumere tramite i cibi:- La vitamina A si trova nel latte , burro, uova e fegato.
- La vitamina C si trova nella maggior parte di frutta e verdura. In frutti come bacche ( frutti di bosco, mirtilli ), fragole, arance, kiwi , meloni e papaia. In verdure come broccoli , peperoni, pomodori, cavolfiori, cavolini di Bruxelles, cavolo nero .
- La vitamina E si trova in alcuni noci e semi. Nelle mandorle , semi di girasole, nocciole e arachidi. Nelle verdure a foglia verde come spinaci e cavoli. Potete anche trovarli in oli di soia, girasole, mais, canola e olio extravergine di oliva.
- Il beta – carotene si trova nella frutta e verdura in colori vivaci. E’ nelle pesche, albicocche, papaya, mango e meloni. In verdure come carote, piselli, broccoli, zucca e patate dolci . In alcune verdure a foglia verde come barbabietole, spinaci e cavoli.
- Il licopene si trova nella frutta e nella verdura rosa e rossa. In pompelmo rosa , anguria , albicocche e pomodori ( succo di pomodoro ).
- La luteina si trova nei vegetali a foglia verde come spinaci, crescione e cavoli. Anche in broccoli, mais, piselli, papaya, arance, peperoncino di cayenna , paprika, radicchio rosso.
- Il selenio è nella pasta, pane e cereali, tra cui il mais, frumento e riso. Lo si può trovare nei prodotti di origine animale, come carne, pesce, tacchino e pollo. Potete anche trovarli in noci, legumi , uova e formaggio.
Nessun commento:
Posta un commento