OLIO DI GERME DI GRANO: LA VITAMINA E, ALLO STATO
NATURALE
Vero e proprio
concentrato di vitamina E, l’antiossidante dei tessuti, l’olio di germe di
grano nutre in profondità, contrastando l’invecchiamento cellulare
L’olio di vitamina
E (tocoferolo, alfa tocoferolo) è un nutriente davvero importante,
oserei dire irrinunciabile per la salute e bellezza della nostra pelle. Le sue proprietà benefiche svolgono un
ruolo basilare di protezione, idratazione e “facilitazione” del rinnovamento
cellulare. Queste proprietà risultano quindi avere un ruolo significativo nel
combattere o ritardare i segni dell’invecchiamento cutaneo e nel riparare i
danni causati dalla pelle secca, asfittica o irritata in quanto aiuta a
mantenere l’elasticità rafforzando il film idrolipidico della stessa. Viso
Si consiglia di applicarlo sulla pelle pulita del viso in strato sottile
ogni sera e come siero, soprattutto nella zona del contorno occhi e contorno
labbra. In strato più generoso una volta alla settimana, come impacco ad azione
antirughe, che si toglierà con una salvietta dopo circa 15-20 minuti, in
caso di pelle secca e opaca e spenta o in caso di grani di
miglio sulla pelle. Oppure si può aggiungere qualche goccia nelle creme da notte abituali,
per potenziarne l’azione nutriente.
Inoltre, recenti studi dimostrano che l'apporto di vitamina E dell'olio
di germe di grano aiuta a prevenire la cataratta.
Corpo
L'alta concentrazione di Vitamina E, rende l'olio di
germe di grano particolarmente adatto per nutrire le pelli
secche, proteggere quelle inaridite da agenti esterni come
vento, sole, freddo; e come elisir di giovinezza per le pelli
mature.
L'olio di germe di grano nutre e ristruttura i tessuti, perché rinforza
il film idrolipidico insufficiente, la cui mancanza provoca
screpolature, desquamazioni e irritazioni.
Se miscelato insieme all’olio di mandorle dolci, in modo da renderlo più
assorbibile, e massaggiato sulla pelle ancora umida, esercita un’azione
emolliente e restituiva, soprattutto dopo l’esposizione
solare o in caso di pelle molto secca, che si squama o che “tira”.
Ideale per prevenire le
smagliature, in gravidanza e allattamento; durante e dopo cure dimagranti per
rassodare e ridare tono e vigore alle pelli avvizzite e stanche.
Proprietà:
antiossidante e antinfiammatorio
La Vitamina E è un
potente antiossidante che difende il corpo dall’attacco
dei radicali liberi e protegge le membrane cellulari dallo stress ossidativo,
dagli insulti ambientali, dagli inquinanti e dalla dannosa
azione dei raggi UV. Stimola, inoltre, la microcircolazione. E’ evidente,
quindi, il suo ruolo cruciale per la pelle. Non è un caso che il successo
nell’uso della vitamina E nel trattamento di un certo numero
di malattie della pelle sia stato riconosciuto e riportato da dermatologi di
tutto il mondo. Vorrei sottolineare che tra questi successi troviamo il
trattamento di verruche plantari, cicatrici ed esiti di acne, varicella e bruciature e non ultimo il
trattamento delle smagliature. Ricordo inoltre che, tra le sorprendenti
caratteristiche della vitamina E, ritroviamo il suo potere antinfettivo,
antivirale, antimicotico. ’olio di germe di grano è un olio
vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo e senza solventi dell'embrione
della cariosside (parte nobile del chicco) del grano tenero o frumento.
Il frumento è una pianta è coltivata dall’uomo fin dall’antichità per scopi
alimentari.
Uno degli ingredienti base della dieta mediterranea, ma anche uno dei
principali responsabile della celiachia, oggi è impiegato nella panificazione e
nella produzione di paste alimentari fresche e cereali ed è utilizzata in
cosmesi naturale per l’altissima concentrazione di vitamina E,
l’antiossidante per eccellenza, che protegge i lipidi delle membrane
cellulari (LDL o lipoproteine a bassa densità), principali bersagli dei
radicali liberi.
Quest’olio vegetale appare come un liquido denso, di colore
giallo tendente all'ocra e di gusto gradevole, è usato sia
come integratore naturale, come condimento nell’alimentazione
quotidiana, magari miscelato all’olio d’oliva, e per uso cosmetico.
Da una tonnellata di grano si riesce ad
ottenere, attraverso un procedimento di estrazione per pressione a freddo, un chilo di olio.
Questo metodo consente di preservare tutti i suoi principi attivi,
garantendone il massimo contenuto di
Vitamina E, una vitamina liposolubile e termosensibile, che, con solventi chimici e
alte temperature, potrebbe andare distrutta.
Proprietà e benefici
dell'olio di germe di grano
Uso interno
L’assunzione di olio di germe di grano sotto forma di perle o
come condimento a crudo, apporta, oltre la vitamina E (di cui è la
maggior fonte naturale), calcio, rame, manganese, magnesio,
vitamine del gruppo B e fosforo.
La sinergia di questi nutrienti rende l’olio di germe di grano efficace
nella riduzione dello stress ossidativo cellulare e nel controllo di alcuni
parametri lipidici, oltre a promuovere una buona produzione energetica e metabolica.
Infatti grazie all’azione
antiossidante, quest’olio pregiato promuove la resistenza alla fatica e riduce il
debito di ossigeno durante l'attività fisica.
Secondo recenti studi, i radicali liberi sono implicati in un gran numero
di patologie degenerative che accompagnano e causano l’invecchiamento. Infine
la presenza di acidi grassi essenziali, rappresentati per il 55-60%
da acido linoleico (omega 3), conferisce a quest’olio proprietà
ipocolesterolemizzante, efficace nel controllo di colesterolo e
trigliceridi nel sangue.
Nessun commento:
Posta un commento