Translate

mercoledì 5 aprile 2017

OLIO DI GERME DI GRANO: LA VITAMINA E, ALLO STATO NATURALE

 
 

OLIO DI GERME DI GRANO: LA VITAMINA E, ALLO STATO NATURALE

Vero e proprio concentrato di vitamina E, l’antiossidante dei tessuti, l’olio di germe di grano nutre in profondità, contrastando l’invecchiamento cellulare

 


 
Corpo
L'olio di germe di grano nutre e ristruttura i tessuti, perché rinforza il film idrolipidico insufficiente, la cui mancanza provoca screpolature, desquamazioni e irritazioni.
Se miscelato insieme all’olio di mandorle dolci, in modo da renderlo più assorbibile, e massaggiato sulla pelle ancora umida, esercita un’azione emolliente restituiva, soprattutto dopo l’esposizione solare o in caso di pelle molto secca, che si squama o che “tira”.
 
 
Proprietà: antiossidante e antinfiammatorio
La Vitamina E è un potente antiossidante che difende il corpo dall’attacco dei radicali liberi e protegge le membrane cellulari dallo stress ossidativo, dagli insulti ambientali, dagli inquinanti e dalla dannosa azione dei raggi UV. Stimola, inoltre, la microcircolazione. E’ evidente, quindi, il suo ruolo cruciale per la pelle. Non è un caso che il successo nell’uso della vitamina E nel trattamento di un certo numero di malattie della pelle sia stato riconosciuto e riportato da dermatologi di tutto il mondo. Vorrei sottolineare che tra questi successi troviamo il trattamento di verruche plantari, cicatrici ed esiti di acne, varicella e bruciature e non ultimo il trattamento delle smagliature. Ricordo inoltre che, tra le sorprendenti caratteristiche della vitamina E, ritroviamo il suo potere antinfettivo, antivirale, antimicotico. ’olio di germe di grano è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo e senza solventi dell'embrione della cariosside (parte nobile del chicco) del grano tenero o frumento. Il frumento è una pianta è coltivata dall’uomo fin dall’antichità per scopi alimentari.
Quest’olio vegetale appare come un liquido denso, di colore giallo tendente all'ocra e di gusto gradevole, è usato sia come integratore naturale, come condimento nell’alimentazione quotidiana, magari miscelato all’olio d’oliva, e per uso cosmetico.
Da una tonnellata di grano si riesce ad ottenere, attraverso un procedimento di estrazione per pressione a freddo, un chilo di olio.
 
Proprietà e benefici dell'olio di germe di grano
Uso interno
L’assunzione di olio di germe di grano sotto forma di perle o come condimento a crudo, apporta, oltre la vitamina E (di cui è la maggior fonte naturale), calcioramemanganesemagnesio, vitamine del gruppo B e fosforo.
Secondo recenti studi, i radicali liberi sono implicati in un gran numero di patologie degenerative che accompagnano e causano l’invecchiamento. Infine la presenza di acidi grassi essenziali, rappresentati per il 55-60% da acido linoleico (omega 3), conferisce a quest’olio proprietà ipocolesterolemizzante, efficace nel controllo di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
 

Nessun commento:

Posta un commento