sorbigrass
Azione: dimagrante, assorbe i grassi ingeriti
- Componenti: Fico D’India, Cellulosa microcristallina, Plantago Ovata cuticola, Glicerolo beenato, Sorbitolo, Aroma frutta
FICO D'INDIA O NOPAL: LE INCREDIBILI PROPRIETÀ DEL SUO GEL PER LA SALUTE
Quando si parla di Fichi D'India, di solito ci si riferisce ai deliziosi frutti dell'Opuntia ficus indica (della Famiglia delle Cactaceae) un cactus che è addirittura infestante nelle zone mediterranee del nostro paese, e viene utilizzato per segnare i confini tra le varie proprietà, oltre che come fonte di frutti: dove piove pochissimo, come in Sicilia, è in grado di sopravvivere conservando nelle sue pale, o cladodi, la scarsa acqua. Nelle zone da cui proviene, il Messico, in particolare, è domesticata da millenni, ibridata in modo da perdere le grosse spine che caratterizzano altre specie di Opuntia e ed è una pianta talmente importante da essere stata sacra per gli Aztechi, che la chiamavano Nopal. Sembra che sia giunta in Europa intorno al 1493, al ritorno della spedizione di Colombo e per l'alto contenuto in vitamina C dei frutti è stata una delle prime cure contro lo scorbuto.
In questo articolo non vi parlerò dei frutti, ma di nuovo delle proprietà delle pale.le sue proprietà sono molto simili a quelle dell'Aloe, e anche il modo di utilizzarla è molto simile, anche se più "spinoso".
Da un punto di vista alimentare, consumando il gel fresco, o aggiungendo pezzetti delle pale giovani ai frullati, si ottengono sostanze benefiche, che stimolano il sistema immunitario, in particolare le vitamine, che vengono distrutte dalla cottura:
- ß-carotene, che il nostro corpo trasforma in Vitamina A, e flavonoidi che aiutano a proteggere la pelle, i polmoni e l'intestino da tumori e malattie. Contengono inoltre piccole quantità di vitamine del complesso B, come tiamina, riboflavina, niacina, vitamina B6 e acido pantotenico, essenziali per sostenere le il metabolismo cellulare e la produzione di enzimi nel nostro corpo. 100g di pale fresche contengono circa 9.3 mg di vitamina C e non mi dilungo sulle sue proprietà, soprattutto di rinforzo al sistema immunitario e antiinfiammatorie per il nostro organismo.
- Il gel che potete estrarre dalla pianta centrifugando le pale giovani, dopo aver rimosso le spine con un coltello affilato, e averle ben lavate, contiene fibre, in particolare polisaccaridi come pectine, mucillagini ed emicellulose che sono utilizzate dalle industrie erboristiche in quanto: - aiutano, se assunte prima dei pasti, a ridurre l'appetito, creando un senso di sazietà e spingendo ad assumere meno cibo; - il cibo ingerito si mescola alle mucillagini, che aiutano il transito intestinale favorendo l'espulsione delle feci e limitano l'assorbimento di grassiLa cellulosa microcristallina è un additivo alimentare impiegato per le sue proprietà addensanti, gelificanti e stabilizzanti; migliora la scorrevolezza delle compresse ed esibisce un'ottima comprimibilità e capacità di carico (aumenta il volume delle compresse senza aumentarne significativamente il valore energetico; in particolare, permette di produrre compresse stabili e resistenti, ma che si disgregano facilmente liberando i principi attivi).La cellulosa microcristallina si ottiene per un processo di depolimerizzazione, con acidi minerali, dell'alfacellulosa, a sua volta ricavata da fonti naturali di fibre vegetaliA temperatura ambiente, la cellulosa microcristallina si presenta come una polvere fine, bianca, inodore ed insolubile in acqua. La sua presenza in etichetta può essere segnalata anche dalla sigla E460i. Essendo di fatto un carboidrato indigeribile, la cellulosa microcristallina non fornisce un contributo energetico significativo; vanta blande proprietà lassative, mentre come tutte le fibre insolubili (a differenza di quelle solubili) non produce effetti significativi sui livelli plasmatici di glucosio, trigliceridi e colesterolo. La cellulosa microcristallina è considerata un additivo sicuro, essendo tra l'altro presente in piccole quantità anche negli alimenti vegetali.
- Psillio, conosciuto anche come Plantago ovata o Plantago psyllium, è un rimedio naturale molto efficace contro la stitichezza.
- Ecco perché, per favorire la motilità intestinale, spesso si consiglia di assumere decotti a base di questa pianta oppure degli integratori specifici.
Lo psillio è infatti in grado di favorire le funzioni intestinali ma è molto importante associarlo ad abbondante acqua (è ricco infatti di fibre solubili) oltre che ad un’alimentazione ricca di frutta e verdura che da sola, nei casi di stipsi più ostinata, potrebbe non essere sufficiente a risolvere il problema.
BEENATO GLICEROLO
E' uno degli eccipienti di molti farmaci, una sostanza che appartiene agli additivi chiamati mono e digliceridi degli acidi grassi, particolarmente innocuo e idoneo anche ai diabetici
È presente nelle alghe rosse e in molte bacche e frutti come mele, pere, susine, ciliegie e sorbe da cui prende il nome.
Il suo potere dolcificante è circa il 60% del saccarosio. Per le sue caratteristiche, è molto utilizzato nell'industria alimentare come dolcificante, stabilizzante e agente lievitante con il nome E420.
Un notevole vantaggio dell'uso del sorbitolo come dolcificante è dovuto al fatto che i batteri che causano la carie non riescono a utilizzarlo per il loro metabolismo.
Per la sua proprietà di trattenere acqua viene utilizzato per prevenire la disidratazione di alimenti esposti all'aria.
La sua assunzione non ha solitamente effetti collaterali,Il sorbitolo viene trasformato, nell'organismo umano, in monosaccaridi (soprattutto fruttosio) senza l'intervento dell'insulina: può quindi essere presente nell'alimentazione dei diabetici. Il suo potere calorico è simile a quello del glucosio (circa 4 Cal/g).
Nessun commento:
Posta un commento