Dai voce alla sofferenza,il dolore che non parla, imprigiona il cuore e lo fa schiantare
cit : W. Shakespeare
° La mattina sei debole ?
° Ti svegli di notte e non riesci a dormire ?
° Lo stress ti opprime ?
° L'agitazione ti assale ?
° L'Ansia ti soffoca ?
° Hai l'umore ''sotto i piedi ''?
° Una costante irrequietezza ?
° Convivi con nervosismo ,irritazione, scontento e frustrazione ?
UN PICCOLO GRANDE AIUTO PER UNA SPERANZA CONCRETA
SINTOMI DEL MALUMORE Umore perennemente triste e senso di vuoto Assenza di piacere nelle attività comuni Minore energia ,stanchezza e senso di ''rallentamento'' Disturbi del sonno (ipo-iper risveglio anticipato )Disturbi alimentari (perdita di peso e aumento di appetito )Senso di colpa ,inutilità e di impotenza Irritabilità Eccesso di pianto Indolenzimenti ,dolori cronici ,resistenti ad ogni trattamento generati dalla solitudine .
SUL LAVORO
Minore produttività Problemi di natura etica
Mancanza di senso collaborativo
Assenteismo
Lamentele ripetute di continua stanchezza
Indolenzimenti e dolori inspiegabili
Abusi : alcol ,fumo, cibo in continuazione
Già nell’antichità lo zafferano con le sue proprietà rappresentava un ottimo rimedio per diversi disturbi; in alcuni testi medici risalenti all’antica Persia già venivano sottolineati i suoi benefici rispetto ai disturbi respiratori e alle ulcere dello stomaco.
Il calo senile di vista e udito accresce depressione e ansia . nella popolazione anziana, il deterioramento progressivo della vista e dell'udito può aumentare il rischio di depressione e ansiose
Rhodiola Rosea
cit : W. Shakespeare
° La mattina sei debole ?
° Ti svegli di notte e non riesci a dormire ?
° Lo stress ti opprime ?
° L'agitazione ti assale ?
° L'Ansia ti soffoca ?
° Hai l'umore ''sotto i piedi ''?
° Una costante irrequietezza ?
° Convivi con nervosismo ,irritazione, scontento e frustrazione ?
UN PICCOLO GRANDE AIUTO PER UNA SPERANZA CONCRETA
SUL LAVORO
Minore produttività Problemi di natura etica
Mancanza di senso collaborativo
Assenteismo
Lamentele ripetute di continua stanchezza
Indolenzimenti e dolori inspiegabili
Abusi : alcol ,fumo, cibo in continuazione
Lo zafferano è composto per circa il 12 % da acqua, per il 4% da fibre, ceneri al 5 %, grassi al 5,80 %, carboidrati al 65% e proteine al 9 % circa. Buona la presenza di minerali: calcio, fosforo, sodio, potassio, ferro, magnesio e manganese quelli presenti in percentuale maggiore.
Nello zafferano sono presenti la vitamina A, molte del gruppo B e la vitamina C; inoltre questa preziosa piantina è uno degli alimenti più ricchi di sostanze cartenoidi come il Licopene e la Zeaxantina.
Il classico colore giallo acceso dello zafferano è dovuto alla crocina, mentre il tipico profumo si deve invece alla presenza di un’altra sostanza chiamata safranale.
Proprietà Curative e Benefici dello Zafferano
Secondo recenti studi lo zafferano pare avere diverse proprietà e benefici nei confronti dell’organismo umano; le proprietà dei principi attivi in esso contenuti hanno effetti benefici sulla parte del sistema nervoso responsabile del tono dell’umore e questa azione è stata testata in ambito clinico su persone affette da lieve stato di depressione dando esito positivo.
Le proprietà della zafferano si sono dimostrate utili anche in caso dei sintomi tipici della sindrome premestruale come gli sbalzi di umore e la tensione nervosa.
Grazie alle ottime proprietà antiossidanti dei carotenoidi in esso contenuti anche la memoria e la capacità di apprendimento traggono benefici dall’assunzione della preziosa polverina; è allo studio l’ipotesi che lo zafferano sia in grado di inibire il deposito di alcune proteine presenti nel cervello umano quando si è in presenza della malattia di Alzheimer.
Già nell’antichità lo zafferano con le sue proprietà rappresentava un ottimo rimedio per diversi disturbi; in alcuni testi medici risalenti all’antica Persia già venivano sottolineati i suoi benefici rispetto ai disturbi respiratori e alle ulcere dello stomaco.
Il calo senile di vista e udito accresce depressione e ansia . nella popolazione anziana, il deterioramento progressivo della vista e dell'udito può aumentare il rischio di depressione e ansiose
la presenza di carotenoidi lo Zafferano ha notevoli proprietà antiossidanti e antiradicali.
Le proprietà biologiche dei principi attivi contenuti nello zafferano sono state verificate in vivo tramite studi clinici che hanno evidenziato, come suggerito dalla tradizione erboristica, attività a livello del sistema nervoso centrale; tali azioni sono migliorative della memoria e dell’apprendimento, inoltre, e questo è l’effetto più interessante, si è riscontrato un notevole miglioramento dell’umore e della capacità di recupero di forti tensioni nervose legate importanti eventi stressanti quali scomparsa di familiari e più in generali problemi che investono la sfera affettiva aiutando i soggetti a ritrovare un equilibrio psichico divenuto instabile. In accordo con la tradizione erboristica in rapporto alla sfera genitale femminile, ricerche hanno evidenziato effetti nettamente positivi soprattutto nei risvolti emozionali legati al ciclo mestruale quali: irritabilità ansia, umore variabile, senso di sconforto e depressione.
Le proprietà biologiche dei principi attivi contenuti nello zafferano sono state verificate in vivo tramite studi clinici che hanno evidenziato, come suggerito dalla tradizione erboristica, attività a livello del sistema nervoso centrale; tali azioni sono migliorative della memoria e dell’apprendimento, inoltre, e questo è l’effetto più interessante, si è riscontrato un notevole miglioramento dell’umore e della capacità di recupero di forti tensioni nervose legate importanti eventi stressanti quali scomparsa di familiari e più in generali problemi che investono la sfera affettiva aiutando i soggetti a ritrovare un equilibrio psichico divenuto instabile. In accordo con la tradizione erboristica in rapporto alla sfera genitale femminile, ricerche hanno evidenziato effetti nettamente positivi soprattutto nei risvolti emozionali legati al ciclo mestruale quali: irritabilità ansia, umore variabile, senso di sconforto e depressione.
La Forte azione antidepressiva dello Zafferano
In Phytotherapy Research N 19 pag 148-151 anno 2005 Akhonzadeh e altri hanno studiato gli effetti dello Zafferano nella depressione di lieve e medio grado, lo studio, in doppio cieco, ha permesso di dimostrare l’efficacia dello Zafferano nel migliorare il tono dell’umore con dosaggi di pochi milligrammi al giorno.
Rhodiola Rosea
La tradizione popolare attribuisce alla Rhodiola Rosea molte proprietà, tra cui l’aumento della resistenza fisica e delle prestazioni intellettuali, la stimolazione del sistema immunitario, la capacità di dare sollievo nei disturbi dell’umore e dell’ansia. La Rhodiola Rosea presenta infatti un elevato potere tonico-adattogeno, utile per
stimolare le nostre capacità di adattamento e per accrescere la resistenza dell’organismo nei confronti di quegli stress di varia natura, interni ed esterni, che ci fanno spesso sentire schiacciati dagli impegni o fisicamente indeboliti. La sua azione graduale e fisiologica aiuta quindi a ridurre l’impatto dei fattori stressanti sul sistema nervoso, rivelandosi un coadiuvante importante nei casi di alterazione dell’umore o disturbi del sonno.
La Rhodiola Rosea stimola la produzione di serotonina, l’ormone che contribuisce al controllo dell’appetito, del sonno, dell’umore e delle funzioni cardiovascolari, nonché al potenziamento della memoria, della concentrazione e dell’apprendimento. Ecco perché questo rimedio può essere un valido sostegno nelle diete rivolte al controllo del peso e un rapporto efficace per ridurre i tempi di recupero in seguito ad un’attività fisica particolarmente intensa.
MELATONINA
come integratore la melatonina viene utilizzata principalmente per i disturbi del sonno, soprattutto per l’insonnia dovuta a cause esterne (differenti fusi orari, turni di lavoro ecc.) ma anche per regolare il ritmo sonno-veglia di chi semplicemente ha difficoltà ad addormentarsi. Questa sostanza infatti, funziona molto bene nella fase iniziale dell’insonnia dato che diminuisce il tempo necessario a prender sonno rallentando le funzioni dell’organismo e conciliando quindi il riposo.
.
MELATONINA
come integratore la melatonina viene utilizzata principalmente per i disturbi del sonno, soprattutto per l’insonnia dovuta a cause esterne (differenti fusi orari, turni di lavoro ecc.) ma anche per regolare il ritmo sonno-veglia di chi semplicemente ha difficoltà ad addormentarsi. Questa sostanza infatti, funziona molto bene nella fase iniziale dell’insonnia dato che diminuisce il tempo necessario a prender sonno rallentando le funzioni dell’organismo e conciliando quindi il riposo.
.
benefici della melatonina che avrebbe contro l'invecchiamento.
L'invecchiamento è un fenomeno naturale che riguarda inevitabilmente ognuno di noi. Come tutti gli altri organi e tessuti del nostro corpo anche la ghiandola pineale è soggetta ad invecchiamento e nel corso del tempo inizia a produrre sempre meno melatonina. Secondo la teoria di Pierpaoli, però, fornendogli dall'esterno questa sostanza, la ghiandola può riposarsi e mantenere energie da spendere per regolare al meglio l'intero sistema ormonale.
A detta del medico, somministrando la giusta quantità di melatonina nel giro di pochi mesi (da 1 a 6) si possono avere notevoli miglioramenti dei parametri metabolici e funzionali alterati come glicemia, colesterolo, pressione alta, ecc. ma anche effetti benefici su menopausa e altri disturbi.
Nessun commento:
Posta un commento