Translate

sabato 19 dicembre 2015

Scrub ''seven oil''



7 oli  in aiuto della pelle 
olio  di oliva ,olio diArgan ,olio di semi di melograno ,olio di rosa mosqueta ,olio di mandorle ,olio di carota ,olio di jojoba 

Maschera gel esfoliante
Rinnova purifica illumina







Olio di oliva
 Proprietà cosmetiche
Le proprietà dell’olio di oliva come trattamento di bellezza erano conosciute già dai popoli antichi. I fenici lo battezzarono “oro liquido”, gli egizi lo usavano per ammorbidire la pelle e per rendere lucidi i capelli, gli atleti greci lo adoperavano per massaggi e frizioni.



 



Recenti studi hanno dimostrato che la composizione in grassi dell’olio di oliva è molto simile al sebo della pelle umana ed è un prodotto ricco di sostanze benefiche e principi attivi. La struttura dell’olio extravergine d’oliva, infatti, è ricca di polifenoli, vitamina E  e  carotenoidi che svolgono un’azione naturale anti-invecchiamento per la pelle, contribuendo a contrastare i radicali liberi, l‘infiammazione e lo stress ossidativo.
L’
olio d’oliva è una fonte di salute per il nostro organismo e i suoi molteplici benefici sono riconosciuti non solo dal settore alimentare, ma anche da quello cosmetico, dove ormai compare nella composizione di svariati prodotti.

A 20 l’olio d’oliva dona capelli lucenti e pelle pura
Gli acidi grassi monoinsaturi presenti nell’olio d’oliva ristabiliscono la composizione del film idrolipidico (protettore della pelle), favorendo il ricambio cellulare dell’epidermide. L’olio d’oliva apporta nutrimenti acidificando la pelle, e non aumenta la produzione di sebo.

Sul cuoio capelluto
Per rendere di nuovo attraenti capelli secchi e sfibrati da troppe tinte “chimiche”, distribuisci su tutta la testa un impacco a base di olio d’oliva. Lascialo in posa da 30 minuti a un’intera notte; quindi lavali più volte, per togliere ogni traccia d’olio. Questo impacco si rivela prezioso anche in caso di forfora: l’importante è che venga risciacquato bene dopo la “posa”.

Sul viso
Una maschera a base di olio d’oliva si comporta come una potente carta assorbente, eliminando le tossine depositate sulle superficie del capello e cedendo i principi nutritivi di cui l’olio è composto. Basta spalmarne uno strato con un pennellino, lasciare in posa 10-15 minuti e dunque asportarlo con una velina e un veloce risciacquo.
 
A 30 anni idrata la pelle in profondità
La vitamina A contenuta nell’olio d’oliva promuove la crescita e la riparazione dei tessuti cutanei: nutre e mantiene la
pelle morbida e liscia. A quest’età, bagnoschiuma o creme per il corpo arricchite con olio d‘oliva (da usare soprattutto la sera) sono il trattamento quotidiano per garantire alla pelle un aspetto sano e luminoso.
 
A 40 anni ricompatta e rassoda i tessuti
Contro il rilassamento cutaneo, è utile massaggiare ogni giorno su tutto il corpo un leggero strato di olio d’oliva: consente di far assorbire dalla pelle i suoi molteplici agenti attivi (come i tocoferoli, che garantiscono un effetto anti rilassamento cutaneo). Arricchito con 3-4 gocce d’
olio di rosmarino o stesso olio (ne basta un cucchiaio) svolge anche un’azione drenante e va massaggiato ogni sera sulle zone critiche.

A 50 anni svolge un’immediata azione anti età
Dopo una certa età, a causa di fattori ambientali (inquinamento), comportamentali (fumo, alcol, caffè) o evolutivi (il trascorrere del tempo), le difese naturali non bastano più. Ecco quindi la necessità di difendersi anche dall’esterno, nutrendo la pelle con cosmetici ad effetto anti-age: tra le più efficaci, ci sono quelle a base d’olio di oliva. L’olio extravergine, in particolare, è ottimo c
ontro le rughe: qualche goccia aggiunta alla crema da notte che si applica ogni sera ravviva i tessuti rilassati, e funziona come anti smagliature anche in aggiunta alla crema per il corpo.






Olio d’Argan:
Olio di argan
 Un prezioso dono della natura
Quest’olio si ottiene grazie ai frutti prodotti dall’albero d’argan, detto anche albero della vita. La sua diffusione interessa prevalentemente il Marocco ed in particolare la zona pianeggiante sud occidentale del suo territorio. Non è stato possibile esportare con successo l’albero d’argan al di fuori di tale regione, perciò l’olio che viene ricavato è da considerarsi un bene raro.
L‘olio d’argan viene utilizzato sia in cucina che in cosmesi. L’olio destinato a diventare un condimento viene ottenuto dopo la tostatura dei noccioli, è molto odoroso e di colore scuro. L’olio destinato alla cosmesi viene invece spremuto a freddo e risulta più chiaro e limpido.
L’olio d’argan è spesso tra gli ingredienti dei cosmetici antietà. Ciò è dovuto al suo elevato contenuto di sostanze antiossidanti come tocoferoli, vitamina E, acidi grassi e flavonoidi, i quali svolgono un azione sinergica di prevenzione dell’invecchiamento dei tessuti cutanei contrastando la formazione dei radicali liberi.
L’olio d'argan ha proprietà elasticizzanti. Una volta applicato sulla pelle è in grado di raggiungerne gli strati più profondi senza lasciare untuosità in superficie. Gli strati sottocutanei beneficiano della presenza dei polifenoli, che contribuiscono a rendere la pelle più elastica e resistente.
Quest’olio è inoltre consigliato per l’idratazione della pelle del viso e del corpo, in particolare se secca o screpolata, e prepararla all’arrivo della stagione fredda.

 



Olio di semi di melograno
 



 Oggetto di svariati studi poichè  possiede potenti proprietà antiossidanti e può aiutare a prevenire e trattare una varietà di tipi di cancro tra cui il cancro al seno e il cancro della pelle. Ha grandi proprietà cosmetiche ed è adattissimo alle pelli mature.

Per le donne che hanno la pelle secca o irritata è un vero trattamento di bellezza, infatti i suoi usi in cosmetica richiamano sempre di più l’attenzione a questo olio antico e di grande efficacia. Ottime sono infatti le capacità di nutrire, idratare e riparare l’epidermide e migliorare l’elasticità della pelle. Senza la giusta umidità, le rughe diventano più abbondanti e pronunciate, la pelle appare asfittica e manca di lucentezza.

Questo olio apporta la giusta umidità, ha proprietà estrogeniche naturali, antiossidanti, è antinfiammatorio, antimicrobico, migliora l’elasticità della pelle e la protegge. Tali proprietà curative uniche sono dovute alla sua composizione unica di acidi grassi, principalmente acido punicico (CLA).

Olio di melograno può dare sollievo alle irritazioni dovute a eczemi, psoriasi e pelle bruciata dal sole. Aiuta la produzione di collagene e agisce sui radicali liberi. Lo si trova come ingrediente in balsami per labbra, creme, lozioni e sieri per il viso.

Viene usato anche nella produzione di sapone, oli da massaggio, prodotti per la cura del viso, e altre cure del corpo. Diversi studi recenti hanno dimostrato che stimola la proliferazione dei cheratinociti, favorendo la rigenerazione e il rafforzamento dell’epidermide.

Ne bastano davvero poche gocce da picchiettare sul viso con costanza per ottenere degli ottimi risultati, e non fa bene solo alla pelle ma è un meraviglioso complemento anche per i capelli perché rivitalizza le tipologie opache e secche e li protegge da inquinamento ambientale e prodotti chimici.
 
 
Olio di rosa mosqueta:
 proprietà e utilizzi per la bellezza
 
 
 
L’olio di Rosa mosqueta  è un olio molto prezioso e vanta numerose proprietà interessanti per la bellezza della pelle.
L’olio di Rosa mosqueta è un olio ricavato dai semi della Rosa rubiginosa, per spremitura a freddo.
L’olio di rosa mosqueta (o rosa moscheta) contiene acidi grassi polinsaturi tra cui quello linoleico, con azione idratante, emolliente, rigenerante e elasticizzante sulla pelle; queste caratteristiche fanno sì che l’olio di rosa mosqueta sia utilizzato per prevenire e combattere le rughe e mantenere la pelle giovane e elastica. Contiene inoltre vitamine E con azione antiossidante e retinolo, una forma attiva di vitamina A.
L’olio di rosa mosqueta si trova facilmente in erboristeria; trattandosi di un olio con un costo medio alto e sensibile all’ossidazione, è consigliabile acquistarne quantità modeste e conservarlo al riparo dalla luce e dal calore.

Le proprietà antirughe dell’olio di rosa mosqueta

Grazie alle vitamine antiossidanti in esso contenute, l’olio di rosa mosqueta viene utilizzato per prevenire e ritardare l’invecchiamento cutaneo dovuto dal l’esposizione al sole.
Utilizzato con costanza su viso, collo e decolletè, l’olio di rosa mosqueta elimina le rughe superficiali e riduce quelle più profonde. La pelle trattata con l’olio di rosa mosqueta appare più giovane anche grazie al miglioramento generale della grana e del tono della pelle che diventa via via più elastica.

Proprietà cicatrizzanti dell’olio di rosa mosqueta

La vitamina più interessante dell’olio di rosa mosqueta è il retinolo; la vitamina A conferisce a questo olio le sue straordinarie proprietà rigeneranti, che velocizzano i processi di guarigione della pelle.
L’olio di rosa mosqueta si utilizza per migliorare l’aspetto delle cicatrici poiché migliora la struttura della pelle e le conferisce una colorazione uniforme naturale. Se utilizzato con costanza, almeno due volte al giorno per un minimo di tre settimane, migliora sia le cicatrici recenti sia quelle datate anche se i risultati migliori si hanno sulle cicatrici neoformate.
L’olio di rosa mosqueta si utilizza per trattare le lesioni dovute all’acne o alla varicella, per riparare la pelle in caso di ustioni e scottature, per velocizzare il processo di guarigione della pelle in seguito a interventi chirurgici o in caso di piaghe da decubito e nella prevenzione e nel trattamento delle smagliature e cicatrici.

Come utilizzare l’olio di rosa mosqueta

L’olio di rosa mosqueta può essere utilizzato puro oppure in sinergia con altri oli vegetali e oli essenziali per potenziarne gli effetti e migliorarne l’assorbimento.
 
 
 
 
 
 
L’olio di mandorle dolce

  Da sempre conosciuto ed apprezzato per le sue proprietà emollienti, addolcenti, nutrienti e lenitive e per essere ben tollerato anche dalle pelli più sensibili, come quelle dei bambini, e per questo usato nella cosmesi da secoli.
Di facile assorbimento, resistente agli agenti atmosferici, l’olio di mandorle è ricco di vitamine E, B, proteine, glucidi e di sali minerali ed è quindi ottimo per combattere l’invecchiamento cutaneo e contribuire al suo rinnovamento. L’olio di mandorle dolci trova applicazioni diverse, anche gastronomiche, ma viene soprattutto utilizzato per il trattamento delle pelli secche ed arrossate di corpo e viso e per la cura dei capelli stanchi e sfibrati.






    • Come avevo accennato prima, l’olio di mandorle è adattissimo per proteggere la pelle delicata dei bambini, sempre esposta ad arrossamenti e irritazioni.
    • Per idratare la pelle si può anche aggiungere qualche goccia di olio nell’acqua del bagno
    • L’olio di mandorle dolci viene spesso usato anche per i massaggi
    • Può essere impiegato anche per togliere i fastidiosi residui di una ceretta
    VISO
    • L’olio di mandorle è perfetto per la pelle del viso perché toglie le impurità che si depositano ogni giorno sulla nostra pelle senza alterarne minimamente l’equilibrio naturale.
    • Per la pulizia del viso, in alternativa ai saponi che contengono sostanze alcaline dannose per l’equilibrio chimico fisiologico dell’epidermide, si può utilizzare l’olio di mandorle dolci: poche gocce su un batuffolo di cotone consentono di levare facilmente anche il, make-up più ostinate


    • Nel caso in cui la pelle sia grassa o con problemi di acne, l’uso dell’olio deve essere limitato al contorno occhi. Sulla pelle grassa l’olio può provocare l’insorgenza di inestetici punti neri. E’ invece indicata per le pelli secche.
     

    OLIO DI CAROTA
     


    Ricchissimo di beta-carotene, l’olio di carota aiuta a proteggere la pelle durante l’esposizione solare, regalandoci un’abbronzatura più sicura e persistente

    A pieno titolo, l’olio di carota è l'olio per la pelle per antonomasia! È ottenuto dalla macerazione di carote essiccate e macinate in un olio vegetale (oleolito), che rilasciano, durante il tempo di macerazione, tutti i loro principi liposolubili all’olio, che poi viene filtrato. I suoi effetti sull’abbronzatura sono dovuti alla presenza di beta-carotene sostanza che, una volta giunta nell'intestino, viene trasformata dal nostro organismo in vitamina A, fondamentale per la salute della pelle e degli occhi. Un buon olio di carota deve contenere almeno 0,35% di beta-carotene.
    I carotenoidi sono i pigmenti responsabili del colore arancione di molti vegetali. Ne sono particolarmente ricchi frutti come le albicocche, i cachi, i meloni, le pesche, le arance e verdure come le carote, i pomodori, la zucca gialla, i peperoni rossi ma anche verdure a foglia verde come gli spinaci, i broccoli, le rape e la cicoria. Per questa ragione l'olio di carota viene utilizzato in fitoterapia per uso alimentare che cosmetico

    Olio di carota: proprietà e benefici 

    Nel tentativo di raggiungere l'abbronzatura ideale, molti finiscono per mettere a rischio la bellezza della propria pelle: le raccomandazioni di una giusta protezione solare non sono mai troppe. Chi vuole nutrire e proteggere la pelle e insieme ricevere i benefici del sole, può ricorrere all'olio di carota, particolarmente indicato in vista delle esposizioni solari.
    Uso interno: come
    integratore naturale, l’olio di carota viene assunto in perle di gelatina, per preparare la pelle all'esposizione dei raggi solari e favorire una sana abbronzatura, perché ha la funzione di conservare al meglio i tessuti, grazie alla sua proprietà antiossidante e protettiva, data dai carotenoidi in esso contenuti. Attraverso la sua assunzione, quindi, possiamo contrastare l’ossidazione dei grassi sottocutanei e il conseguente logorio del tessuto epiteliale. Inoltre, l’olio di carota rafforza il sistema immunitario, proteggendo dalle infezioni, soprattutto dai funghi.
    Tuttavia la ragione di tanta celebrità attribuita all’olio di carota è data dal fatto che è un olio per la pelle con specifiche proprietà positive rispetto all’attività vitale di tutti i tessuti, in particolare la cute, le mucose, i tessuti dell’occhio e quello corneale. In pratica, una corretta quantità di vitamina A (nella nostra alimentazione abbiamo il 200% di copertura dei fabbisogni di vitamina A) favorisce la funzionalità visiva e la visione notturna, in quanto costituente della rodopsina, il pigmento visivo; e perché stimola la produzione della porpora retinica.
    Uso cosmetico: in
    cosmesi naturale
    ha un'azione protettiva e rivitalizzante della pelle, ideale per preservarla da eventuali danni causati dai raggi solari e contrastare il processo di invecchiamento cellulare. È adatto alle pelli secche o esposte al freddo e vento e soprattutto a chi vive molto tempo all’aria aperta. L’olio di carota aiuta la crescita e la riparazione dei tessuti del corpo, mantiene la pelle morbida, consente di mantenerla giovane ed elastica, evitando che si secchi e che s’irriti più del dovuto. Per questo motivo è impiegato nella preparazione di prodotti solari e doposole.





     L’olio di Jojoba


     è un rimedio naturale che deriva dalla spremitura dei semi della Jojoba (o Simmondsia chinensis), un
    Dalla loro spremitura si ottiene il famoso olio di Jojoba che, in realtà, è una cera dalla consistenza iniziale molto corposa e densa. Dal punto di vista alimentare non è tossico ma non è digeribile, per questo viene impiegato per uso cosmetico, dopo un’adeguata lavorazione diviene parte integrante di moltissimi prodotti per la salute del nostro corpo. Come rimedio naturale appare inodore e con una colorazione giallo paglierino, mentre dopo la lavorazione risulta trasparente. Nel tempo ha sostituito l’olio di capodoglio derivato dal grasso di balena.
    arbusto legnoso che raggiunge altezze sorprendenti in condizioni climatiche favorevoli. È tipico delle zone calde e desertiche come quelle di Sonora e di Mojave in California, ma è diffuso anche in Messico e Arizona. Pianta longeva può raggiungere anche i 250 anni di età, possiede un fogliame folto e resistente dalla colorazione verde e azzurrina ricoperto da una patina cerosa. Produce semi in abbondanza che contengono un liquido molto denso.

    Utilizzo e bellezza

    Grazie alla sua consistenza liquida l’olio di Jojoba è una delle poche sostanze cerose non solide, per questo è molto impiegato come ingrediente base per cosmetici e creme. Presente in rossetti, fondotinta, creme per la pelle, possiede proprietà benefiche sia per la cute che per i capelli. Grazie all’alta capacità di conservazione e resistenza alle alte temperature, mantiene costante l’alta qualità della sua purezza. Possiede proprietà emollienti e protettive per il PH della pelle, inoltre è un idratante naturale e aiuta a regolarizzare le secrezioni sebacee. Non ultimo è un antirughe, un disinfettante e antimicotico naturale.
    Ricco di Vitamina E, B2 e B3 e minerali contrasta e lenisce problematiche legate alla pelle come psoriasi, pelle secca e desquamazioni, acne, prurito, eczemi e funge perfettamente come filtro solare. Penetra velocemente nella pelle, non unge e appesantisce, ma lascia una sensazione setosa e morbida. Di facile applicazione bastano poche gocce dopo il bagno o la doccia, direttamente sulla pelle umida del corpo e del viso per un assorbimento rapido. Ottimo anche come antirughe basta picchiettarne qualche goccia lungo il contorno occhi.
    Grazie alle sue proprietà emollienti è un toccasana per le labbra creando un effetto glossy, ma anche per le ciglia, protegge la pelle dopo le scottature, previene le smagliature e rinforza i
    capelli. Un impacco pre-lavaggio potrà servire per ammorbidirli e al contempo eliminare la forfora, basterà versare un discreto quantitativo sulle lunghezze e sulle punte lasciandolo in posa. Si può mescolare anche con yogurt e limone per una maschera nutriente e rigenerante. Quindi lavare e sciacquare come d’abitudine. In alternativa poche gocce stese sui capelli puliti e ancora umidi favoriranno un’asciugatura morbida e setosa.




     


                                                      

     

      

     
     




    Nessun commento:

    Posta un commento