Negli ultimi anni, nel settore cosmetico e nutraceutico, si è diffuso l’utilizzo del secreto di Helix Aspersa Muller, meglio conosciuta con il nome di lumaca o chiocciola. Le lumache producono un secreto dall’apparato locomotorio, detto bava di lumaca, che ha la particolare proprietà di mantenere la cute costantemente idratata e protetta dai traumi ai quali viene sottoposto.
La bava di lumaca (INCI: Snail Secretion Filtrate) si presenta come liquido ambrato, limpido o appena opalescente. È completamente miscibile in acqua, insolubile in oli vegetali o minerali, disperdibile in emulsioni olio in acqua. Il prodotto presenta elevati standard di sicurezza per la scarsa o nulla presenza dei metalli pesanti pericolosi, in particolare di Cadmio, Piombo, Cromo, Nickel e Mercurio.
La materia prima è inoltre controllata dal punto di vista microbiologico al termine della produzione: la raccolta della bava di lumaca per uso cosmetico avviene mediante appositi macchinari, ove la secrezione viene prodotta, filtrata e microfiltrata per eliminare qualsiasi tipo di impurità, senza operare diluizioni del secreto a parte l’aggiunta di stabilizzanti per garantirne la conservazione nel tempo.
La bava di lumaca ha proprietà e una composizione quali-quantitativa di sostanze attive che la rendono un ingrediente unico e non replicabile in laboratorio con un prodotto di sintesi.
E’ infatti composta da sostanze attive di particolare utilità per la salute della pelle, tra queste troviamo Allantoina, che aiuta a promuovere il turnover epidermico favorendo l’azione idratante, lenitiva e revitalizzante. La presenza di Acido Glicolico promuove una dolce esfoliazione degli strati superficiali della pelle, con conseguente aumento della velocità del turn-over cellulare e un incremento dell’attività dei fibroblasti e della produzione di collagene ed elastina già naturalmente presenti nel secreto mucoso. Vitamine, minerali e acido lattico completano la ricca composizione della bava di lumaca.
PROPRIETA’ della bava di lumaca
La bava di lumaca è ricchissima di mucopolisaccaridi, che le conferiscono la caratteristica viscosità e che svolgono un’azione protettiva, filmogena ed idratante. Diversi studi in vitro ed in vivo hanno evidenziato come la bava di lumaca abbia proprietà rigenerative per la pelle umana e una notevole attività antiossidante.
L’azione antiossidante agisce su due livelli, sia riducenti la formazione dei radicali liberi sia nel sequestro degli stessi. Questo meccanismo è implicato nella protezione cellulare dei danni mediati dalla formazione dei radicali liberi indotti da irraggiamento UV e che quindi può prevenire i danni e i segni cutanei causati da foto-invecchiamento, il principale responsabile della formazione delle rughe. Trova quindi applicazione nei prodotti anti-age, restitutivi e con effetto filmogeno, efficace nel combattere le rughe d’espressione.
Accanto al potere antiossidante, la bava di lumaca aumenta la sopravvivenza dei fibroblasti stimolando la naturale attività proliferative delle cellule, condizione necessaria ed essenziale per la guarigione delle ferite senza la formazione della cicatrice.
Studi in vivo hanno dimostrato che prodotti cosmetici a base di secreto di Helix Aspersa favoriscono la cicatrizzazione delle ustioni dei bambini riducendo la formazione del cheloide, l’iperpigmentazione e migliorando complessivamente l’aspetto estetico della cicatrice. Gli studi sono stati eseguiti sia su bambini di pochi mesi sia su adulti che presentano quindi caratteristiche cutanee e cellulari differenti in base all’età.
CREMA alla bava di lumache
La crema alla bava di lumaca ha proprietà che la rendono è uno dei prodotti più ammirati sul mercato cosmetico.
Il suo utilizzo risale ai tempi dell’antica Grecia dove Ippocrate sfruttava le proprietà antinfiammatorie e decongestionanti della bava di lumaca per porre rimedio alle irritazioni cutanee. Nel Medioevo, invece, essa era uno degli elementi presenti nella medicina tradizionale.
Tuttavia, il vero successo della bava di lumaca si colloca negli anni Ottanta in Cile dalla famiglia Bascunan che allevava lumache destinate al mercato gastronomico francese. Gli operatori di questi allevamenti notarono che le loro mani mantenevano un aspetto sano e non mostravano mai segni di secchezza o invecchiamento, notarono che le piccole ferite guarivano in tempi più brevi e senza esiti cicatriziali o infezioni. Dopo 15 anni nacque la prima crema cosmetica brevettata alla bava di lumaca.
Le creme alla bava di lumaca presentano diversi benefici per la pelle:
- Migliorano l’aspetto delle rughe, smagliature e cicatrici;
- Contrastano la comparsa di acne grazie alla presenza tra le sue componenti dell’acido glicolico che ha potere esfoliante e rigenerante;
- Hanno proprietà antiossidanti in grado di proteggere la pelle dall’azione dei radicali liberi;
- Hanno proprietà idratanti che permettono di ripristinare un buon grado di idratazione della pelle.
Utilizzi della bava di lumaca per pelle del viso e il corpo
La bava di lumaca può avere diversi usi per la pelle del viso e per il corpo, in quanto contiene un alto contenuto di polisaccaridi e polimeri che permettono di esplicare un’attività fortemente igroscopica ovvero di trattenere l’acqua e diminuire la TEWL dello strato corneo garantendo una continua idratazione a livello epidermico. Il mix di componenti proteiche, micronutrienti e acido glicolico protegge la pelle dagli agenti esterni, radiazioni UV e possibili infezioni.
.
ACNE E BRUFOLI, un alleato per i giovani
La bava di lumaca è anche uno dei più efficaci rimedi contro brufoli e acne, capace di agire sia sulle cause che sugli effetti, grazie ai principi attivi contenuti nella bava delle chiocciole:
– la presenza di acido glicolico favorisce una accelerazione del processo di rinnovamento cellulare degli strati superiori dell’epidermide. Nel trattamento dell’acne è efficace su tre livelli: ha un effetto sebo-regolatore, elimina le impurità, riduce i segni e le cicatrici;
– la presenza di allantoina protegge la pelle dall’ossidazione e stimola la produzione di cellule epiteliali, contribuendo alla riduzione delle cicatrici e dei segni dell’acne;
– la presenza di vitamina A e vitamina E garantiscono un’azione antiossidante e lenitiva in grado di attenuare irritazioni ed arrossamenti. In particolare la vitamina A stimola l’espressione di alcuni enzimi specifici che sono in grado di migliorare lo strato cutaneo della pelle favorendo la proliferazione e differenziazione dei cheratinociti, mentre il ruolo della vitamina E è riconducibile alla sua attività antiossidante, che contrasta in maniera diretta l’azione lesiva delle specie reattive dell’ossigeno e ripristina in maniera indiretta la componente endogena di altri antiossidanti.
Controindicazioni della bava di lumaca
La bava di lumaca non presenta particolari controindicazioni. E’ un prodotto sicuro, non irritante né sensibilizzante per l’applicazione sulla pelle in condizioni d’uso normale e ragionevolmente prevedibile. In ogni caso si consiglia, soprattutto per le pelli più sensibili, di testare i prodotti contenenti bava di lumaca su piccole zone di applicazione per evidenziare eventuali reazioni avverse. Si consiglia di utilizzare prodotti realizzati da aziende competenti e di fiducia che garantiscano l’utilizzo di bava di lumaca di origine controllata, microbiologicamente sicura.
fonte :https://www.cosmoderma.it/bava-di-lumaca-proprieta-benefici-controindicazioni
Nessun commento:
Posta un commento