Translate

lunedì 8 maggio 2017

Depurare i reni in modo naturale

 

Chi nasce con un solo rene o ne subisce l'asportazione deve seguire una dieta speciale? Scopriamo l'alimentazione più adatta



Con un rene solo di vive benissimo senza particolari disturbi o rischi maggiori per la salute. Nel corso della vita può capitare a tutti di "perdere" uno dei due preziosi filtri del nostro sangue.  esempio una neoplasia localizzata o un trauma possono rendere necessaria l'asportazione, ma un rene lo possiamo anche donare, come estremo gesto d'amore per un nostro congiunto


Senza un rene, poi, ci si può addirittura nascere, in questo caso parliamo di condizione mono rene congenita. Può così accadere che la persona viva una vita intera in perfetta salute senza venire mai a sapere di essere nato mancante di quest'organo. Detto questo, una volta che si sappia di non poter contare su entrambi i reni, è necessario seguire giusto qualche semplice regola di buon senso volta a preservare l'ottimale funzionalità del superstite
Tra queste c'è il non fumare, non eccedere nel consumo di bevande alcoliche, fare attività fisica moderata ma regolare. In effetti si tratta di buone abitudini valide un po' per tutti. Per quanto riguarda l'alimentazione, per non affaticare il rene è necessario evitare di aumentare troppo oltre il proprio peso forma e incrementare il consumo di cibi naturalmente drenanti che combattano la tendenza (che sale un pochino per i mono rene alla pressione alta.
I cibi su cui puntare sono perciò la frutta e la verdura, i cereali e i legumi, ma anche la carne e il pesce. Le proteine sono importanti e, anzi, necessarie, l'unica accortezza è quella di non eccedere con il consumo di cibi di origine animale soprattutto se ricchi di grassi e di colesterolo, il cui livello ematico  potrebbe risultare un po' più alto in chi abbia un solo rene. In linea generale, il consiglio è quello di mangiare di tutto con moderazione, evitando grandi abbuffate che sovraccaricano di "scorie" il sangue.


Il sale deve essere ridotto, così come gli zuccheri raffinati, ma in modo non drastico o mortificante. Bilanciando il consumo di cibi proteici animali con quello di ortaggi ricchi di antiossidanti, vitamina C e minerali come il potassio si aiuta il rene "superstite" a lavorare al meglio. Per mantenere il corpo idratato e drenare i liquidi via libera a anche e tisane, tè e caffè.
Depurare i reni in modo naturale: la ricetta di una bevanda che ci aiuta a farlo
Abbiamo più volte fatto presente quanto, per stare bene, sia necessario non solo mangiare correttamente, ma anche purificare i nostri organi e il nostro sangue da tutte le scorie e le tossine che entrano nel nostro organismo.

I reni, in particolare, sono un organo molto importante nel processo di purificazione del nostro corpo. Per questo, è necessario che il loro lavoro sia sempre ottimale.
Questi organi, infatti, filtrano il sangue sbarazzandosi di tutte le scorie assimilate attraverso il cibo consumato. Sono una sorta di meccanismo difensivo che rimuove circa 2 l di materiale di scarto e di acqua in eccesso, espulsi dal corpo attraverso l’urina.
Troppo materiale tossico può causare però un’infiammazione alle vie urinarie, alla vescica o anche l’insorgenza di malattie renali. Ecco perché è sempre necessario prestare attenzione a ciò che mangiamo e a come questo può influire sui diversi organi del nostro corpo, e  fare di tutto per agevolarne il corretto funzionamento.
I nemici più pericolosi per i nostri reni sono: proteine ​​animali, sale, dolcificanti artificiali, bibite gassate, prodotti lattiero-caseari, caffeina e sigarette.
Per depurare i reni è importante seguire una dieta equilibrata, a basso contenuto di proteine e grassi saturi, evitando alcool, caffeina, tabacco e medicinali inutili.
Importante anche bere molta acqua, almeno 8 bicchieri al giorno, e fare in modo di evitare cibi contaminati da metalli e pesticidi, cercando di scegliere sempre prodotti biologici.
Anche i succhi di frutta naturali aiutano molto i nostri reni. Un valido contributo in questo senso può essere fornito dai mirtilli e dal melograno. Secondo alcuni, infatti, questi frutti, oltre a fornire una buona quantità di antiossidanti naturali, migliorerebbero le funzioni renali, prevenendo la formazione di calcoli (questo vale soprattutto per i mirtilli).
dieta disintossicante
Ai succhi di frutta naturali potreste unire anche estratti  di verdura, come carota, barbabietola e sedano.
Non finisce qui. Esistono anche numerose tisane che ci aiutano a depurare i reni. Particolarmente utili al nostro scopo, sono: l’ortica, il tarassaco, la bardana, l’uva ursina, l’equiseto, il cardo mariano e lo zenzero. La bardana, in particolar modo, aiuta i reni a liberarsi delle tossine accumulate. La maggior parte di questi alimenti, poi, hanno un discreto effetto diuretico.
L’ortica, invece, è ricca di vitamina C, potassio, ferro e silicio. Stimola fegato e reni e aiuta l’organismo a liberarsi dalle sostanze di scarto. Ha un potente effetto diuretico e aiuta a drenare i liquidi. Abbiamo già visto inoltre che, per i reni, le piante migliori sono verdure come finocchi, radicchio e lattuga.
Se desiderate aiutare la normale funzione dei vostri reni, rendendo più efficiente il loro lavoro di spazzini del vostro corpo, potete provare ad assumere questa particolare bevanda.



Nessun commento:

Posta un commento