Starnuti, occhi rossi e narici irritate: l'allergia è un'ospite sgraditoche entra senza bussare alla porta. A invitarlo a entrare, in un certo senso, è il sistema immunitario, che reagisce in modo spropositato a certe sostanze note come allergeni. Scopriamola meglio.
Come si sviluppano i sintomi dell'allergia
Allergia deriva da due parole greche: allos che significa "diverso", ergon che significa "effetto". La combinazione lessicale fa riferimento alla reattività spontanea ed esagerata dell’organismo del soggetto allergico a particolari sostanze, che risultano invece innocue nell’80% della popolazione.
I termini ipersensibilità ed allergia sono comunemente usati come sinonimi.
Sintomi dell'allergia
I sintomi dell'allergia possono essere diversi, a seconda del fattore scatenante, e possono presentarsi con varia intensità.
Quelli più comuni sono:
- naso chiuso
- prurito a naso, gola, bocca e labbra
- prurito e arrossamento degli occhi con palpebre gonfie e lacrimazione
- naso che cola e starnuti
- prurito alla pelle con eruzioni cutanee e arrossamenti
- diarrea associata a dolore di stomaco, nausea e vomito
- tosse, mancanza di fiato, respiro sibilante e asma
Cause dell'allergia
Le malattie allergiche sono malattie atopiche la cui caratteristica è la presenza di una particolare classe dianticorpi specifici (IgE). Per atopia si intende la tendenza ereditaria alla reazione di ipersensibilità immediata da anticorpi IgE.
L'allergia è quindi causata da una risposta eccessiva del sistema immunitario a delle sostanze particolari note come allergeni.
L’allergene è una sostanza dotata di potere antigene, cioè tale da provocare la produzione di anticorpi quando entra nell’organismo.
Gli allergeni possono provocare una reazione allergica penetrando nell’organismo secondo diverse modalità:
- più comunemente per via aerea (come ad esempio le polveri ed i pollini),
- per via alimentare,
- per via topica,
- per via iniettiva.
Gli allergeni più comuni in natura includono:
- proteine globulari di polline (elemento maschile necessario per la riproduzione delle piante),
- veleni di insetti,
- acari della polvere,
- micofiti (muffe e lieviti),
- determinati alimenti,
- alcuni farmaci.
In realtà quindi non si può parlare di allergia, ma piuttosto di forme allergiche diversificate.
Diagnosi per l'allergia
La diagnosi per le diverse forme allergiche viene fatta comunemente con il Prick Test. Questo è un test cutaneo mediante il quale, attraverso piccole incisioni, si fa entrata a contatto con la pelle una quantità minima di un allergene.
Nel caso in cui si verifichi una reazione, come gonfiore o prurito localizzato, in corrispondenza di una o più incisioni, allora il paziente è allergico all'allergene corrispondente. Questo vuol dire che ha gli anticorpi IgE attivi contro quell'allergene.
Esistono anche altri test, a seconda del tipo di allergia da diagnosticare, come il RAST test che cerca direttamente gli anticorpi IgE nel sangue e il Patch test, usato per lo più per la diagnosi delle dermatiti allergiche da contatto.
CURE PER L'ALLERGIA
Alimentazione in caso di allergia
I più comuni
alimenti allergizzanti sono
latte, uova, crostacei e molluschi, noci, grano, semi di soia e cioccolata.
Per accertarsi della reazione a un alimento piuttosto che a un altro esistono i cosiddetti test alimentari di provocazione che consistono nell’ingestione del cibo sospetto e vengono eseguiti quando i sintomi che si presentano regolarmente sono in relazione con alcuni cibi e additivi alimentari.
Sempre più spesso invece le
allergie ai pollini si associano a un'insofferenza verso determinati tipi di frutta o verdura. Una mela, ad esempio, può esser pericolosa per chi è allergico alla betulla e il melone invece per chi è sensibile alle graminacee. Queste
allergie crociate possono essere talvolta arginate cuocendo il frutto.
Fitoterapia
Il mondo della natura mette a nostra disposizione i cosiddetti
adattogeni, chiamati così perché consentono di
aumentare la resistenza e la capacità di adattamento dell'organismo agli agenti stressanti e alle condizioni sfavorevoli di qualunque origine, mediante una completa nutrizione cellulare, potendo così agire non sui sintomi ma sulle cause che possono dare origine a squilibri.
Ricordiamo alcuni tra i più efficaci e importanti: ,
METIL SULFONIL METANO ( MSM )
ECHINACEA
SINFLOR
OMEGA 3