Translate

mercoledì 5 aprile 2017

Macchie scure sul viso: cause, prevenzione






Macchie scure sul viso: cause, prevenzione 










Secondo le statistiche le macchie scure sul viso colpiscono circa una persona ogni due. Quali sono le cause delle macchie sul viso? Come si fanno a prevenire e, nel caso fossero già presenti, debellare grazie ai rimedi naturali?

L’avanzare dell’età porta diversi tipi di problemi, sia per quanto riguarda la sfera della salute che quella della bellezza. Le macchie sul viso sono senza dubbio uno dei fenomeni più frequenti, colpiscono uomini e donne senza distinzione. Sono legate a un eccesso di pigmentazione della pelle, le cause invece possono essere molteplici, ma in prima fila troviamo l’eccessiva esposizione ai raggi UV. Queste discromie cutanee sono il segnale che il nostro epidermide non produce più melanina come dovrebbe. Quando la pelle viene stimolata dal sole o dalle lampade solari, la melanina viene prodotta a scopo difensivo. Quando però vi è un blocco durante la sua produzione, ecco che si vedranno comparire le tipiche macchie sul viso, la zona maggiormente esposta ai raggi UV e gli agenti atmosferici.
Macchie sul viso: cause
Non è solo l’età a far comparire le macchie sul viso. Anche se è la causa più comune, ciò non significa che sia l’unica. Quando si ha a che fare con questo problema, è molto importante chiedere il parere di un dermatologo così da comprenderne le cause e combattere dalla radice il disturbo. Le macchie sul viso nascono sempre da un eccesso di melanina “bloccata” sull’epidermide, tuttavia sono diverse le cause per cui il meccanismo che regola la produzione di questa sostanza di inceppa. Vediamo quali sono: Uso eccessivo (e sbagliato) di prodotti cosmetici, soprattutto quelli che stimolano eccessivamente la produzione di melanina in seguito all’esposizione dei raggi solari. 1)E’ importante quindi valutare con molta attenzione quali oli, profumi e creme utilizzate.
2)Tossine che si accumulano nei tessuti. Ciò accade soprattutto quando vi sono carenze di vitamine e minerali, non integrate attraverso una sana e equilibrata alimentazione.
 3)Uno squilibrio ormonale può alterare sia l’assorbimento che la produzione di melanina. Ecco perché in molti casi compaiono in seguito all’assunzione di terapie ormonali,
4) menopausa o gravidanza.
Macchie sul viso: prevenzione Al di là delle cause che mettono in moto il meccanismo, le macchie scure sul viso si presentano in seguito alla stimolazione della melanina da parte dei raggi UV.
 La prima forma di prevenzione è la protezione contro i raggi solari.
Riconoscere il proprio personale fototipo e acquistare una crema con protezione solare idonea.
Chi ha una pelle particolarmente sensibile dovrebbe utilizzarla sempre quando espone il viso per molte ore ai raggi del sole.
 Se le macchie sul viso sono comparse a causa di uno squilibrio alimentare, è necessario intervenire su questo fronte, cercando di seguire il più possibile una dieta sana. Introdurre nell’alimentazione quotidiana gli alimenti ricchi di beta-carotene, vitamina A, zinco, selenio, vitamina C ecc.
Cercante infine di acquistare cosmetici antiossidanti, che contengono vitamine e principi nutritivi. Evitare quei trattamenti che risultano aggressivi, specialmente durante l’estate.
Preferire sempre quelli adatti al tipo di pelle e che indicano chiaramente i prodotti presenti all’interno, assicurandosi quindi che non vi siano sostanze ossidative o in qualche modo dannose per l’epidermide.

Fonte: http://www.viversano.net/bellezza/consigli/macchie-scure-sul-viso/




Nessun commento:

Posta un commento