Le emorroidi sono dilatazioni della rete
vascolare che abbraccia il canale anale, con tendenza al prolasso e alle
emorragie. Possono dipendere da stitichezza o gravidanza, ma anche lo stress incide molto. Scopriamo meglio come
curarle.
Sintomi delle emorroidi
Circa il 40% degli italiani sono colpiti dalle emorroidi,
sia interne (quando sono all’interno del canale anale e non risultano visibili)
che esterne (se visibili e riconoscibili al tatto).
Tra i sintomi delle emorroidi troviamo: sanguinamento, dolore, edema,
congestione, prolasso, prurito anale, perdite muco-sierose, sensazione di
fastidio anale.
Le emorroidi possono dipendere da cause di diversa natura, sia fisica che
psicologica. Tra le più comuni, elenchiamo:
·
stitichezza di grado notevole
·
gravidanza
·
variazioni ormonali
·
stress psichico
·
fumo
·
l’alimentazione scorretta (eccessivo consumo di fritture, peperoncino,
cioccolato, alcolici).
La classificazione delle emorroidi si articola su 4 gradi, a
seconda dell’entità del prolasso: le emorroidi di primo grado sono dilatazioni
varicose interne che non producono sintomi; le emorroidi di secondo grado sono
i noduli che prolassano durante la defecazione ma si riducono spontaneamente.
Nel terzo grado, si deve intervenire manualmente per ristabilire le condizioni
che precedevano il prolasso, mentre nel quarto le protrusioni sono
permanenti.
Alimentazione
Con le emorroidi è importante che l’intestino non sia congestionato ma che
abbia un’evacuazione regolare con feci non troppo dure.
L’alimentazione dovrà
essere quindi ricca di fibre per facilitare il transito
intestinale. E’ importante l’apporto di vitamine A, B, C, E e dello zinco per
mantenere una buona integrità delle pareti venose che nelle emorroidi diventano
più fragili.
Un’alimentazione naturale e variata con cereali integrali, legumi, frutta e
verdura di stagione possiede tutti i nutrienti utili nelle emorroidi, riducendo
per contro alimenti come cibi raffinati, latte e derivati, insaccati, zuccheri
e grassi di origine animale.
E’ preferibile inoltre arricchirla con cibi che favoriscono la circolazione come i frutti rossi:
ciliegie, mirtilli, lamponi e more.
Nessun commento:
Posta un commento