L’olio di borragine è utile per qualsiasi fase della vita: dai neonati fino agli anziani tutti possono trovare un valido aiuto in questa sostanza naturale. L’olio di borragine in perle è adatto per combattere acne, rughe e dermatiti, ma anche gli sbalzi ormonali e il colesterolo. Nonostante le sue proprietà benefiche l’olio di borragine ha controindicazioni che è bene conoscere. L’olio di borragine si ricava dalla pianta di borragine o meglio dalla spremitura a freddo dei suoi semi. Il nome scientifico che identifica universalmente questa pianta è Borago officinalis. Si tratta di un olio vegetale ricco di proprietà tra cui ricordiamo prima di tutti quelle antiossidanti. Volgarmente si dice che l’olio di borragine è adatto per tutte le stagioni intendendo con questa espressione non solo il fatto che si può usare 365 giorni l’anno, ma anche che è utile in ogni fase della vita. Viene usato per equilibrare gli ormoni femminili e pertanto è utile per le donne di qualsiasi età, ma è anche un rimedio naturale contro acne, rughe e smagliature.
Inoltre aiuta a eliminare il colesterolo grazie alla quantità elevata di Omega 6. Insomma l’olio di borragine ha tante proprietà, non ci resta che vederle tutte più da vicino.
Olio di borragine: proprietà infinite Come abbiamo appena sottolineato questo olio è ricco di qualità: fa bene alla pelle, al fisico, agli ormoni, è un antiinfiammatorio e chi più ne ha più ne metta. Facciamo un po’ di ordine per capirsi meglio:
Alleato per la pelle: grazie alle sue proprietà astringenti, l’olio di borragine regola la secrezione sebacea ed è quindi perfetto sia per la pelle grassa che secca. Inoltre grazie agli antiossidanti si rivela un importante antirughe. Può essere assunto anche dai più piccoli per curare dermatiti atopiche e in adolescenza per combattere le acne.
Amico della donna: grazie alla presenza di fitoestrogeni, regola gli ormoni colpevoli del malumore tipico della sindrome premestruale come estrogeni, progesterone e prolattina. In generale è un valido aiuto contro tutti i dolori legati al ciclo mestruale e alla menopausa, così come lo è per chi soffre di vaginite perché protegge le mucose grazie all’azione antiinfiammatoria.
Alcuni medici lo consigliano anche come integratore in caso di cisti ovariche.
l’olio di borragine ha proprietà utili per il sistema cardiaco limitando la formazione del colesterolo e inibendo la costituzione di trombosi. Valido antiinfiammatorio:
Riduce il processo infiammatorio risultando utile in casi patologici come l’artrite reumatoide.
l’olio di borragine agisce sulla trasmissione neuronale agendo sul comportamento e limitando il nervosismo non solo durante la sindrome premestruale.
Più sani più a lungo: attiva i linfociti T stimolando il sistema immunitario.
Inoltre ricostituisce la corteccia surrenale ed è quindi ottimo coadiuvante dopo trattamenti con farmaci steroidei e cortisonici.
Previene anche le lesioni epatiche e regola la secrezione delle ghiandole salivari e lacrimali.
L’olio di borragine ha proprietà espettoranti in caso di bronchiti croniche o virali.
Un elemento utile ogni giorno e in ogni fase della vita
le controindicazioni Se assunto ad alte dosi può infatti portare danni allo stomaco o all’intestino con perdite fecali anche di consistenza importante. Assumendo olio di borragine in perle si ha una integrazione di Omega 6. Visto che Omega 6 e Omega 3 devono essere presenti nel nostro organismo in un rapporto ben preciso, è bene assumere anche questo secondo elemento (gli omega 3) grazie magari a olio di lino o pesce azzurro. L’olio di borragine ha effetti collaterali in caso di emofilia o assunzione di anticoagulanti perché tende a fluidificare il sangue, quindi anche in caso di piccole ferite potrebbe essere dannoso (se associato agli altri medicinali di cui sopra). Usare l’olio di borragine in gravidanza non presenta particolari controindicazioni, sebbene il consiglio è sempre quello di rivolgersi al medico prima di assumerlo.
Fonte: http://www.viversano.net/alimentazione/mangiare-sano/olio-di-borragine/