Translate

martedì 14 ottobre 2014

La tua pelle

·
·

La pelle è l'organo più esteso del nostro corpo. È costituita da un tessuto polivalente, che oltre a essere la sede della funzione tattile e sensitiva, svolge numerosi altri compiti fondamentali per il nostro benessere e la nostra salute. La pelle, infatti, contribuisce a regolare la temperatura del corpo, ne previene la disidratazione, lo protegge dai raggi solari e garantisce un'efficace difesa immunitaria dagli agenti esterni potenzialmente dannosi, in particolare da microrganismi infettivi (batteri e virus), ma anche sporcizia, polvere e fattori inquinanti. La pelle è anche sede di un'attiva respirazione, in quanto in piccola quantità assorbe ossigeno e libera anidride carbonica e vapore acqueo. Infine, la pelle ha la capacità di assorbire alcune sostanze, a base oleosa o grassa, proprietà esaltata dall'azione del massaggio e che viene ampiamente sfruttata in cosmetologia e, negli ultimi anni, anche in medicina per la somministrazione di alcuni farmaci.

Le numerose funzioni della nostra pelle
   
·            Sensitiva/Tattile (le zone più sensibili sono i polpastrelli delle dita, la punta della lingua e le labbra).   
   
·            Termoregolatoria (caldo/freddo).   
   
·            Protettiva/Immunitaria (difesa dagli agenti esterni).   
   
·            Meccanica (protezione dagli insulti materiali: traumi, etc.).   
   
·            Respiratoria (scambio di gas ed eliminazione di tossine).   
   

    Come è fatta la pelle


·
·

La pelle è clinicamente definita cute. La nostra cute è un organo piuttosto complesso, formato da 3 strati principali, ciascuno dei quali svolge una funzione specifica: epidermide, derma e ipoderma.

L'epidermide
L'epidermide è lo strato più superficiale della pelle, costituita a sua volta da diversi strati che sono l'espressione di un continuo processo dinamico. L'epidermide, infatti, si rinnova continuamente: cellule giovani si formano, sostituiscono quelle vecchie che muoiono e vengono eliminate, in un processo di trasformazione che dura una ventina di giorni. Durante la vita perdiamo, in modo impercettibile, quasi senza accorgecene, circa 20 kg di pelle (cfr.: Sterpellone L., Come vivere bene e mantenersi in forma, N&C Ed, 2005).
La funzione principale dell'epidermide è quella di proteggere l'organismo dalle aggressioni esterne. Le cellule dello strato corneo, infatti, sono ricche di cheratina, una sostanza che conferisce alla pelle resistenza e impermeabilità agli agenti esterni. Esse si desquamano in continuazione e vengono perciò rimpiazzate da altre cellule che si formano nello strato germinativo sottostante.
Nello strato germinativo si formano anche la melanina,
un pigmento bruno che conferisce il colore alla pelle e la cui produzione, quando è stimolata dai raggi solari, dà l'effetto dell'abbronzatura. La melanina svolge, quindi, una funzione di difesa perché protegge gli strati inferiori della pelle dai raggi solari dannosi.

Il derma
Il derma, che si trova al di sotto dell'epidermide, è formato prevalentemente da tessuto connettivo fibroso, le cui fibre collagene, elastiche e reticolari, hanno direzione non solo parallela alla superficie cutanea, ma anche perpendicolare, in modo da formare una maglia caratteristica che garantisce alla cute elasticità ed estensibilità entro certi limiti.
Il derma contiene un numero enorme di strutture specializzate, e tra queste
:

   
·            Un complesso sistema di vasi sanguigni che nutrono la pelle.   
   
·            Nervi e recettori nervosi sensoriali che raccolgono gli stimoli tattili: caldo, freddo, ruvido, liscio, pressione, dolore ecc esercitati sulla pelle e li trasmettono al cervello.   
   
·            Le ghiandole sudoripare, che sono sparse sull'intera superficie del corpo e sono numerose, oltre che nel cavo ascellare sul palmo delle mani e le piante dei piedi. Secernono il sudore costituito da acqua, sali minerali, urea e tossine; il sudore ha il compito di espellere dall'organismo una parte delle tossine. Inoltre, quando occorre, rinfresca la pelle, evaporando.   
   
·            
Le ghiandole sebacee che sono sparse con differente densità per tutta la superficie cutanea e per lo più si sviluppano in rapporto ai follicoli dei peli. Queste ghiandole producono il sebo, secrezione a base di lipidi (grassi). Il sebo mantiene la pelle elastica e tonificata, svolge, inoltre, una funzione batteriostatica, impedisce cioè che i batteri entrino nell'organismo.
   
   
·            Infine, il derma rappresenta il marchio olfattivo che caratterizza ciascuno di noi. È grazie ad esso, per esempio, che i neonati sono in grado di riconoscere la propria madre. Ed è nel derma che vengono prodotti i cosiddetti ferormoni , sostanze secrete da ambo i sessi che favoriscono l'attrazione sessuale.   

L'ipoderma ome  da tessuto connettivo, nel quale si trovano molte cellule adipose che proteggono l'organismo dal freddo e funzionano da riserva energetica.

La pelle ha uno spessore molto variabile nelle diverse parti del corpo (0,04 mm nelle palpebre fino a 4 mm nelle piante dei piedi), ma è comunque sempre molto sottile e perquesto va detersa, idratata e protetta con regolarità, affinché possa continuare a svolgere al meglio le sue innumerevoli funzioni.
·          

 La pelle normale


·
·

I dermatologi considerano una pelle normale quando è nelle sue condizioni ottimali: i pori sono ben chiusi, la grana è compatta, l'aspetto è satinato, quasi trasparente, al tatto è liscia e vellutata, massaggiandola risulta morbida ed elastica, è luminosa e non produce troppo sebo.

Rappresenta l'“ideale estetico”, come la pelle dei bambini e delle persone giovani. Una pelle “vergine” su cui non sono ancora visibili gli insulti dell’ambiente e del tempo.

A cominciare dalla pubertà la pelle inizia a subire delle modificazioni dovute alla produzione di ormoni sessuali, che interferiscono con le sue proprietà elastiche e sul suo aspetto in generale.

Gli ormoni femminili, gli estrogeni, favoriscono la sottigliezza della pelle e frenano l'attività delle ghiandole sebacee, mentre il testosterone, il principale ormone maschile, svolge un effetto contrario: fa accrescere lo spessore della pelle e favorisce la produzione di sebo.

Considerato che la proporzione di questi ormoni varia da individuo a individuo (anche se negli uomini c'è sempre una prevalenza di testosterone e nelle donne di estrogeni) la pelle normale può avere una gamma pressoché infinita di varietà.

Nelle donne, le varie fasi del ciclo mestruale influenzano l'aspetto cutaneo. Durante le mestruazioni, per esempio, si osservano variazioni del pH cutaneo e delle secrezioni di sudore e di sebo.

La nostra pelle, come ogni altro tessuto del nostro organismo, è condizionata dalla qualità di ciò che mangiamo. Chi si nutre in modo sano, con una dieta equilibrata ricca di frutta e verdura, e beve molto, ha in genere una bella pelle, luminosa e morbida. La nostra pelle, infatti, ha bisogno di un apporto regolare di acqua, proteine, vitamine e non tollera sia gli eccessi (nell'alimentazione, negli sforzi fisici, nel consumo di alcool ecc) né le carenze (mancanza di riposo, di ossigeno ecc).

Con l'età la pelle tende a invecchiare: è un fenomeno fisiologico irreversibile che può essere rallentato con sane regole di vita e con una cura attenta della propria pelle, idratandola e proteggendola regolarmente, con detergenti e creme delicate che ne rispettino il naturale equilibrio.

L'invecchiamento non sempre è in relazione all'età anagrafica, infatti alcune pelli invecchiano prima di altre. Lo stato di salute generale (malattie, circolazione sanguigna, esercizio fisico, buona digestione ecc) e i fattori ambientali (luce, sbalzi termini, vento, freddo, detersivi, solventi, stile di vita, eccetera) sono gli elementi che condizionano maggiormente l'invecchiamento cutaneo.

Importante, infine, è mantenere tonica la pelle, attraverso il movimento muscolare, non dimenticandosi anche i muscoli del viso che possono essere esercitati regolarmente con piccoli massaggi ed esercizi appropriati.


RIMEDI STAR DUST

















LINEA NIO- BALANCE
Per pelli normali
E' un'emulsione adatta ad ogni tipo di pelle. Applicare sul viso e sul collo con un batuffolo di cotone e massaggiare delicatamente finchè la pelle non è perfettamente pulita.
E' una morbida emulsione che elimina dolcemente ogni traccia di trucco , impurità e secrezioni cutanee rendendo la pelle idratata, morbida e preparata ai trattamenti successivi.
Prodotto: Latte Nio-Balance
Codice: 2017
Quantità: 150 ml
E' un'emulsione adatta ad ogni tipo di pelle. Applicare sul viso e sul collo con un batuffolo di cotone e massaggiare delicatamente finchè la pelle non è perfettamente pulita.
E' una morbida emulsione che elimina dolcemente ogni traccia di trucco , impurità e secrezioni cutanee rendendo la pelle idratata, morbida e preparata ai trattamenti successivi.
DETTAGLI
I probiotici
, ampiamente utilizzati nella nutrizione umana, anche quando sono applicati sulla pelle esercitano una serie di effetti favorevoli aiutando a stabilizzare il sistema immunitario, a proteggere dalle influenze negative provenienti dall'ambiente, a fornire una serie di elementi nutritivi. Alcuni dei principi attivi del Nio-Balance sono ottenuti dal lisato di Bifidus; test in vivo su 20 volontari hanno mostrato che già dopo solo 3 giorni diminuisce l'irritazione della pelle, aumenta la capacità di protezione e l'attività lisosomiale, indice di un'ottimale nutrizione dei sistemi cellulari. L'attività protettiva del Bifidus è affiancata da un ingrediente funzionale  naturale, ottenuto dalla Rucola ed in grado di indurre la produzione di glutatione nelle cellule della pelle. Questo ingrediente funzionale naturale viene prodotto secondo le linee guida della Green Chemistry e della sostenibilità ambientale. Il glutatione interviene in un'ampia gamma di reazioni biologiche che detossificano, proteggono e riparano le cellule, mantenendo così la pelle sana ed in grado di reagire efficacemente agli indebolimenti. Una serie di test in vitro ed in vivo hanno mostrato un aumento, fino al 50%, del contenuto di glutatione nelle cellule, un aumento della capacità antiossidante del citosol cellulare, una diminuzione, fino al 20%, dopo solo 24 ore, dell'irritazione cutanea.
Quando si applica una sostanza sulla cute, affinchè questa eserciti il massimo effetto possibile, deve entrare in contatto con le strutture delle pelle. Questa però è una barriera che protegge tutti i sistemi sottostanti per cui si oppone a tutto ciò che arriva dall'esterno.
Tra i diversi sistemi messi a punto per far sì che le sostanze applicate sulla pelle esercitino un'azione più efficace, un sistema analizzato negli ultimi anni utilizza i liposomi, che, aderendo sulla pelle, scaricano su di essa il loro contenuto permettendone la penetrazione. I liposomi, però, non possono essere introdotti in tutti i sistemi: per questo motivo, sono state messe a punto delle modifiche che hanno portato allo sviluppo di strutture utilizzabili in qualsiasi mezzo: i niosomi. I suoi componenti di base risultano biocompatibili e privi di effetti tossici.
I niosomi hanno dimensioni inferiori a 200 nanometri e questa miniaturizzazione aumenta
il potere di diffusione delle sostanze all'interno della pelle. In questo modo gli isoflavoni di soja, i glicosfingolipidi e l'acetilcisteina presenti, riescono ad esercitare al meglio la loro funzione formando un sistema difensivo completo.
Gli isoflavoni di soja, e soprattutto la genisteina, aumentano le attività enzimatiche antiossidanti
in vari tessuti fra cui anche la pelle. La genisteina protegge da tutte quelle aggressioni che sono in grado di saturare il naturale sistema difensivo della pelle, esercitando anche un'attività anti-infiammatoria tramite la regolazione di alcune citochine. I glicosfingolipidi, estratti dal riso, si oppongono alla perdita di acqua dalla pelle e l'acetilcisteina agisce come un potente antiossidante incrementando anche il numero di giunzioni intercellulari. La trimetilglicina, o betaina, ottenuta dalle barbabietole da zucchero, ha proprietà umettanti, coordina  l'acqua e aumenta il turn-over cellulare. L'uso della linea  Nio-balance, oltre a mantenere la pelle nelle migliori condizioni di idratazione, ne aumenta le capacità di difesa proteggendola da tutte le aggressioni esterne e dai radicali liberi.
latte detergente è l'ideale per rimuovere la polvere, il fondotinta ed il sebo in eccesso senza seccare la pelle tenendo presetnte che per un tipo di pelle normale o mista è opportuno utilizzarne uno che abbia una consistenza leggera, da sciacquare con acqua tiepida ed il latte detergente aiuterà cosi a mantenere un viso fresco e luminoso.
il latte detergente non ha la funzione di struccare il viso: per quello, infatti, esistono gli struccanti. Dove sta la differenza? Il latte detergente è un prodotto delicato per la pulizia del viso quando questo è libero dal trucco, ad esempio al mattino. Per eliminare ogni traccia di make up è invece necessario utilizzare uno struccante specifico per occhi, possibilmente oleoso: in questo modo potrai sciogliere facilmente il trucco senza dover strofinare troppo gli occhi.
Un buon latte detergente deve contenere oli vegetali ed essenziali in grado di stimolare la pelle nel naturale processo di produzione di sebo.
Prima di detergere la pelle inumidire viso, cotto e décolleté con acqua calda.
Applicare il latte detergente in abbondanza e fare dei massaggi iniziando dalla fronte, con movimenti rotatori in senso orario. Il massaggio favorisce la dilatazione dei pori permettendo l'eliminazione delle tossine.
Dopo la pulizia sciacquarsi con abbondante acqua calda e asciugarsi con delicatezza.
Al termine della pulizia è importante tamponare il viso con un tonico, per mantenere inalterato il naturale pH della pelle


Latte Nio-Balance (150ml)

Voto:
·         Quantità: 50 ml
·         Pelle: tutti i tipi di pelle
·         Azione: detergente, idratante
·         Zona d'applicazione: viso e collo
·         Principi attivi: lisato di bifidus, probiotici, fermenti lattici, estratti vegetali

E' un'emulsione adatta ad ogni tipo di pelle. Applicare sul viso e sul collo con un batuffolo di cotone e massaggiare delicatamente finchè la pelle non è perfettamente pulita.
E' una morbida emulsione che elimina dolcemente ogni traccia di trucco , impurità e secrezioni cutanee rendendo la pelle idratata, morbida e preparata ai trattamenti successivi.


Tonico Nio-Balance (150ml)

Voto:
  • Quantità: 50 ml
  • Pelle: tutti i tipi di pelle
  • Azione: rinfrescante, tonificante
  • Zona d'applicazione: viso e collo
  • Principi attivi: a base di acque distillate di fiordaliso, camomilla,calendula, fermenti lattici ed estratti vegetali
·          
Codice: 2117
Quantità: 150 ml
Per tutti  i tipi di pelle. Applicare con un batuffolo di cotone dopo il trattamento di pulizia. Non usare il prodotto diluito.
E' una delicata soluzione senza alcool che rinfresca e tonifica l'epidermide. A base di acque distillate di Fiordaliso, Camomilla e Calendula, fermenti lattici ed estratti vegetali. Risveglia l'epidermide e dona una piacevole sensazione di benessere.
CONSIGLI DI UTILIZZO
Applicare con un batuffolo di cotone dopo il trattamento di pulizia. Non usare il prodotto diluito.



Crema Nio-Balance
Crema Nio-Balance (50ml)

Voto:
·         Quantità: 50 ml
·         Pelle: tutti i tipi di pelle
·         Azione: idratante, protettiva
·         Zona d'applicazione: viso e collo
·         Principi attivi: probiotici, lisato di bifidus, trimitilglicina, acido ialuronico
·         Caratteristiche: i niosomi moltiplicano gli effetti della crema sulla pelle
·         DESCRIZIONE
·         Mantiene il giusto grado di idratazione nei tessuti e difende la pelle da tutte le aggressioni esterne. Trimitilglicina ed acido ialuronico aiutano ad apportare acqua nello strato corneo e i niosomi, piccole vescicole al cui interno sono intrappolate sostanze attive, si liberano sulla pelle provvedendo a formare un sistema difensivo ottimale. Adatta ad ogni tipo di pelli

·         CONSIGLI DI UTILIZZO
·         Applicare sulla pelle del viso e del collo accuratamente detersa e massaggiare leggermente per favorire l'assorbimento.



L               LINEA REPAIR
            PER PELLI NORMALI E MATURE
                   DETTAGLI: Lisato di Bifidobatterio: I bifidobatteri (denominati anche probiotici) fanno parte della flora                             batterica del corpo umano. Insieme ad altri batteri benefici, si trovano nei prodotti lattiero-caseari fermentati, soprattutto nello yogurt.  . Si tratta di veri e propri partner del corpo umano e favoriscono una buona digestione senza attivare il sistema immunitario.

Allo stesso modo in cui agiscono nell'intestino, i probiotici, migliorano l'equilibrio dei batteri della pelle. Infatti, nell'epidermide ci sono batteri buoni e cattivi che compongono la microflora cutanea. I recenti studi hanno dimostrato che i probiotici, comunemente presenti nello yogurt, contribuiscono significativamente a ripristinare i livelli dei batteri 'buoni' per un migliore stato della cute. Le creme che contengono probiotici  penetrano nella pelle molto più in profondità. Gli organismi vivi apportano un beneficio salutistico al sistema immunitario della pelle, aiutano le naturali difese e proteggono il collagene, rallentando il processo di invecchiamento.


                  Latte Repair



           Latte Repair (150 ml)

·         Quantità: 150 ml
·         Pelle: normale o matura
·         Azione: detergente, idratante
·         Zona d'applicazione: viso e collo
·         Caratteristiche: emulsione ricca e cremosa dona luminosità alla pelle
·         Principi attivi: lisato di Bifidobatterio



DDETTAGLI
Ppelle matura con rughe - L'invecchiamento della pelle , inizia già dopo i 25 anni e noi possiamo accelerare questo processo con esposizioni solari avventate, fumo e un' alimentazione disordinata, ma possiamo anche rallentarlo con uno stile di vita adatto e cosmetici mirati.
DDESCRIZIONE
Rricca e cremosa emulsione fluida per la pulizia di pelli normali o mature. A base di uno speciale complesso ottenuto da lisato di Bifidobatterio prepara la pelle ai successivi trattamenti specifici.

CCONSIGLI DI UTILIZZO
Aapplicare al mattino e alla sera con leggero massaggio. Asportare con una velina e completare la pulizia con il Tonico Repair


             TONICO REPAIR
 Tonico Repair (150 ml)



·         Quantità: 150 ml
·         Pelle: normale o matura
·         Azione: detergente
·         Zona d'applicazione: viso e collo
·         Caratteristiche: dona alla pelle freschezza ed idratazione
·         Principi attivi: acque distillate di Malva e Camomilla, vitamine e lisato do Bifidobatterio


Ccomposto di  sole acque distillate di malva e camomilla, con vitamine e lisato di Bifidobatterio è l'ideale complemento per una perfetta pulizia della pelle, prima di qualsiasi altro trattamento.
Aapplicare al mattino e alla sera  dopo aver deterso il viso , tamponando leggermente con un batuffolo di cotone imbevuto.

A base di uno speciale complesso ottenuto da lisato di Bifidobatterio prepara la pelle ai successivi trattamenti specifici.

           Crema Repair (50 m

·         Quantità: 50 ml
·         Pelle: matura
·         Azione: idartante
·         Zona d'applicazione: viso e collo
·         Caratteristiche: mantiene la pelle idratata, elastica e vellutata. Contrasta la formazione di rughe
·          
·         DETTAGLI
·         Pelle matura con rughe - L'invecchiamento della pelle , inizia già dopo i 25 anni e noi possiamo accelerare questo processo con esposizioni solari avventate, fumo e un' alimentazione disordinata, ma possiamo anche rallentarlo con uno stile di vita adatto e cosmetici mirati.
·         DESCRIZIONE
·         Ricca e cremosa emulsione fluida per la pulizia di pelli normali o mature. A base di uno speciale complesso ottenuto da lisato di Bifidobatterio prepara la pelle ai successivi trattamenti specifici.
·          
·         CONSIGLI DI UTILIZZO
·         Applicare al mattino e alla sera con leggero massaggio. Asportare con una velina e completare la pulizia con il Tonico Repair
·